martedì, Aprile 15, 2025
spot_img
More
    HomeEVENTIEvolio Expo: Bari, da domani, cuore pulsante della filiera olivicola globale

    Evolio Expo: Bari, da domani, cuore pulsante della filiera olivicola globale

    Bari si prepara a diventare il cuore pulsante dell’eccellenza olivicola mondiale. Da domani a sabato, la Nuova Fiera del Levante ospiterà Evolio Expo, la prima edizione dell’evento internazionale b2b interamente dedicato all’olio extravergine d’oliva. Un appuntamento imperdibile per professionisti del settore, aziende e appassionati, con un programma ricco di incontri, degustazioni e opportunità di business.

    Non perdere l’occasione di immergerti nel futuro dell’olio evo. Scopri i dettagli dell’evento!

    Buyer e incontri d’affari: l’internazionalizzazione al centro

    L’evento, organizzato da Senaf, punta a consolidare il ruolo dell’olio evo italiano sui mercati globali. Saranno presenti 22 buyer esteri provenienti da Paesi strategici per il settore, tra cui Usa (primo Paese importatore), Australia, Danimarca, Germania, Messico, Monaco, Paesi Bassi e Tunisia. L’obiettivo è fare cultura su tutta la filiera e favorire occasioni di business.

    La fiera offre opportunità uniche per le imprese italiane, valorizzando il prodotto in contesti internazionali. Evolio Expo è sostenuta dal Dipartimento di Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale della Regione Puglia, da Pugliapromozione e dall’associazione nazionale Città dell’Olio. Si pone come un punto d’incontro privilegiato per favorire lo scambio di competenze e il networking, elementi chiave per rafforzare il posizionamento dell’olio extravergine d’oliva italiano a livello mondiale.

    I tre giorni di kermesse permetteranno agli espositori di partecipare a un programma strutturato di matching e incontri d’affari one-to-one con delegazioni di buyer provenienti da Paesi europei ed extraeuropei. Insomma, una strategia rivolta a creare contatti diretti con potenziali clienti e a sviluppare una rete di distributori e importatori esteri, consolidando ulteriormente il ruolo dell’olio evo italiano nel panorama internazionale.

    Un programma ricco e diversificato

    Oltre 100 eventi animeranno il programma di Evolio Expo: convegni, masterclass, corsi di formazione e altri di assaggio dell’olio evo, ma anche talk, panel test, aree dimostrative, degustazioni, laboratori. Ci saranno acquirenti professionali italiani ed esteri, 161 espositori e 20 associazioni, enti e istituzioni.

    Tra i momenti più attesi spicca un convegno: “L’Agricoltura del made in Italy, le opportunità per ‘Extra Vergine Italiano’ di confrontarsi su cercati internazionali. Dalla terra al mercato con controllo, qualità e competenza” (in programma il 31 gennaio). É organizzato dall’IEF (Forum italiano dell’export), in collaborazione con Nuova Fiera del Levante. Il contesto è l’internazionalizzazione, per un confronto tra operatori del comparto, istituzioni e professionisti, resa possibile dalla partecipazione delle delegazioni di buyer internazionali.

    Nell’area convegni della Regione Puglia (coordinata dal Dipartimento di Agricoltura, sviluppo rurale e ambientale), si alterneranno esperti e ospiti di rilievo. Questi i nomi: Mario Tozzi (ricercatore Cnr e divulgatore scientifico), Stefano Mancuso (fondatore della neurobiologia vegetale, scienziato e divulgatore) e Michele Monopoli (agricoltore e influencer).

    Non mancheranno focus tecnici. Ad esempio l’incontro dedicato ai “Nuovi Bandi del CSR 2023/2027 per le filiere agricole pugliesi. Contributi per nuovi impianti di olivo, ciliegio, uva da tavola ed agrumi” (giovedì 30). In più, vi sarà il convegno “La formazione professionalizzante per l’innovazione della filiera olivicola olearia” (venerdì 31), sulle figure professionali richieste dalla filiera olivicola.

    Un viaggio nel cuore del settore olivicolo-oleario

    Numerosi gli appuntamenti in Evolio Expo per esplorare le diverse sfaccettature del settore olivicolo-oleario. É il caso della mostraOli monovarietali. I percorsi della biodiversità olivicola italiana” (Amap – Regione Marche e rivista “Olivo e Olio”). Accompagnerà i visitatori in un viaggio virtuale, da Nord a Sud, fino alle Isole, per scoprire il ricco patrimonio di biodiversità olivicola italiana, con descrizione delle varietà autoctone, i territori e gli oli monovarietali, passando da storia, cultura, tradizioni, piante monumentali, ricette tipiche. Si incontreranno virtualmente, attraverso le bottiglie, i produttori di oli di eccellenza selezionati da Amap in occasione della 22esima Rassegna nazionale degli oli monovarietali.

    Il nuovo spazio dedicato all’Oleoteca (a cura di Olio Officina) ospiterà un ciclo di incontri rivolto ad approfondire gli aspetti del comparto oleario, dalla valorizzazione territoriale e sostenibilità all’innovazione nel design, per continuare con il ruolo crescente delle donne nell’industria. Al centro ci saranno momenti di formazione e confronto con esperti, produttori e professionisti.   

    Ancora, in un’altra area attrezzata si terranno seminari, forum e talk su qualità e controllo del prodotto (con enti, associazioni e istituzioni), conoscenza e storia del prodotto (Igp, Dop, Terroir, Cultivar, Monovarietali e Pac), sostenibilità, EVO-health e stato dell’arte della distribuzione nella Gdo (la Grande distribuzione organizzata). Di quest’ultimo argomento si parlerà nel convegno dal titolo “Il mercato dell’olio d’oliva – Tendenze, consumi e strategie per il futuro”.

    L’incontro è organizzato dalle riviste MarkUp e Gdo Week (gruppo editoriale Tecniche Nuove) e si focalizzerà su analisi di mercato e approfondimenti sul ruolo strategico della Gdo, con una tavola rotonda che vedrà presenti esperti del settore. Il focus sarà su temi cruciali, tra cui la valorizzazione della categoria sugli scaffali, la sostenibilità, la tracciabilità e il futuro delle private label e dei prodotti premium.          

    I talk su olio, ambiente, salute e turismo

    La kermesse di Bari, realizzata con il supporto dell’assessorato regionale al Turismo/Pugliapromozione e dell’associazione nazionale Città dell’Olio, offre un programma articolato su tre macro-temi. Verranno trattati uno al giorno, attraverso talk tematici, per approfondire il legame tra olio, ambiente, salute e turismo. Eccoli nel dettaglio:

    • Turismo dell’olio. Dalla teoria alla pratica“. Roberta Garibaldi, docente di Tourism management all’Università degli studi di Bergamo, presenterà i dati del rapporto sul Turismo enogastronomico, esplorando l’oleoturismo in Italia e in Puglia. Altri relatori si concentreranno sulle esperienze oleoturistiche e sull’aspetto antropologico che lega il viaggio all’olio.
    • Olio e salute. L’olio evo, farmaco naturale per una sana alimentazione e una buona comunicazione”. Si parlerà delle proprietà salutistiche dell’olio evo, protagonista della dieta mediterranea e riconosciuto per i suoi benefici nutraceutici e preventivi.
    • Olio, ambiente, paesaggio ed identità”. Al centro di questo talk sarà il ruolo del paesaggio olivicolo come risorsa identitaria, culturale e turistica. Grazie, infatti, al legame tra settore agroalimentare e turismo, gli oliveti rappresentano non solo il cuore della produzione agricola, bensì uno straordinario patrimonio paesaggistico, storico e culturale.

    Non non basta. Corsi di assaggio, masterclass e laboratori dedicati all’olio evo, accoglieranno il pubblico grazie all’associazione nazionale Città dell’Olio, in spazi dedicati come l’area Show cooking elaioteca. I momenti formativi vedranno protagonisti capi panel delle massime organizzazioni italiane e si rivolgeranno a visitatori, ristoratori e buyer internazionali, avvicinandoli alla filiera olivicolo-olearia e alle sue eccellenze.

    In conclusione, Evolio Expo si conferma un evento strategico per la promozione dell’olio extravergine d’oliva italiano, un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Grazie alla partecipazione di esperti, istituzioni e buyer internazionali, la fiera non celebra unicamente il valore del nostro olio, ma offre occasioni di confronto e opportunità per rafforzare la posizione dell’Italia nel panorama internazionale. Un passo importante per il futuro del settore, che punta ad affermarsi sempre di più.

    Approfondimenti e ulteriori dettagli sono disponibili nel nostro blog. Clicca qui per avere una visione globale, invece questo è il link se ti interessa il punto di vista di chi sostiene il progetto.

    a cura della redazione

    RELATED ARTICLES

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    - Advertisment -spot_img

    POPOLARI

    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.