mercoledì, Febbraio 12, 2025
spot_img
More
    HomeIMPRESERentri, domani la prima scadenza del nuovo sistema

    Rentri, domani la prima scadenza del nuovo sistema

    Domani, 13 febbraio, scatta la prima scadenza del Rentri, il Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, come stabilito dal decreto ministeriale 59/2023. I servizi per l’iscrizione, attivi dal 15 dicembre, coinvolgono circa 70mila operatori. La gestione di registri e formulari entra in una nuova era: sei pronto?

    Facciamo chiarezza sulle principali novità e su cosa fare per adeguarsi al nuovo sistema!

    Obiettivi operativi: il ruolo nell’economia circolare

    Il Rentri, gestito dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, con il supporto tecnico-operativo dell’Albo nazionale Gestori ambientali, è stato introdotto dall’art. 188-bis del decreto legislativo 152/2006. Con esso si vuole migliorare l’efficienza e digitalizzare completamente i dati ambientali, offrendo vantaggi significativi sia alla Pubblica amministrazione che alle imprese. Si inserisce nella strategia nazionale per l’economia circolare, poiché promuove una tracciabilità più precisa e digitale dei flussi di rifiuti. I dati raccolti non servono solo per le attività di vigilanza e controllo, ma anche per orientare le politiche ambientali del ministero.

    Prima scadenza e categorie coinvolte

    La prima scadenza è domani: diventano operativi i nuovi modelli di registro di carico e scarico dei rifiuti e dei formulari di identificazione dei rifiuti (Fir). In altre parole, i registri dovranno essere tenuti in formato digitale, utilizzando i nuovi modelli previsti dalla normativa. Ciò dovrà essere fatto tramite i propri sistemi gestionali o i servizi di supporto resi disponibili dal Rentri.

    Il 13 febbraio segna dunque un passaggio fondamentale per gli adempimenti ambientali legati al Registro elettronico. Entro tale data, alcune categorie di operatori devono completare l’iscrizione al Rentri, mentre per tutti scatta l’obbligo di adottare i nuovi modelli di Fir, rispettando le disposizioni sulla vidimazione. Il percorso di digitalizzazione del Registro e dei Fir sarà progressivo, con scadenze differenziate a seconda della tipologia di rifiuti gestiti e delle attività di imprese, enti e numero di dipendenti. Gli operatori interessati da questa tappa imminente rientrano nelle seguenti categorie:

    • impianti di recupero e smaltimento di rifiuti
    • trasportatori e intermediari di rifiuti
    • imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali e dal trattamento di rifiuti, acque e fumi

    Le novità in arrivo: cosa cambia da domani

    Dal 13 febbraio, domani, la vidimazione dei nuovi modelli Fir cartacei sarà solo digitale. Invece, dal 13 febbraio 2026, gli iscritti al Rentri produrranno il Fir in formato digitale.

    I vantaggi del Registro elettronico nazionale

    • Garantire alla pubblica amministrazione un flusso costante di dati sulla movimentazione dei rifiuti, supportando le politiche ambientali e la pianificazione regionale
    • Sostenere le autorità di controllo nella prevenzione e nel contrasto della gestione illecita dei rifiuti, facilitando le verifiche attraverso documenti digitali
    • Rendere più rapide e semplici gli adempimenti per le imprese, snellendo le procedure e con strumenti digitali di supporto forniti dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica
    • Ridurre i tempi di trasmissione dei dati per la rendicontazione e il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi europei di recupero e riciclo
    • Gestire in formato digitale milioni di documenti cartacei

    Sul sito del Rentri gli utenti possono accedere a tutorial e presentazioni di supporto per adeguarsi alle nuove regole. Sul nostro blog, invece, sono disponibili una guida pratica e un’intervista approfondita con Natale Mariella, presidente della sezione pugliese dell’Albo nazionale gestori ambientali.

    a cura della redazione

    RELATED ARTICLES

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    - Advertisment -spot_img

    POPOLARI

    COMMENTI

    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.