A Lecce tre giorni esclusivi, da domani a domenica, con workshop, incontri b2b e wedding planner per le nuove tendenze del settore
La Puglia si conferma tra le destinazioni più ambite per i matrimoni internazionali. Con il suo mix di paesaggi mozzafiato, antichi borghi e masserie di charme, la regione attrae sempre più coppie in cerca di un luogo esclusivo per il loro sì. Apulia Destination Wedding, evento internazionale che si terrà a Lecce, dal 21 al 23 marzo, cioè da domani, punta a consolidare questo trend, mettendo in contatto wedding planner europei e operatori locali per creare nuove opportunità di business e promuovere il territorio come meta d’eccellenza.
Un evento per promuovere la Puglia come destinazione di nozze
Apulia Destination Wedding è dedicato alla Wedding Destination ed è ideato da Salento Class Collection in collaborazione con Tiziana Corvaglia. Vedrà la presenza di 15 wedding planner provenienti da tutta Europa e 30 seller locali. Nei tre giorni di kermesse sono previsti workshop, site inspection, visite guidate, cooking class, esperienze e incontri b2b.

L’obiettivo: creare un punto di riferimento per il wedding in Puglia
«Questa nostra iniziativa è un evento di nicchia che si propone di sviluppare nel territorio una wedding destination di qualità – ha affermato Tiziana Corvaglia, co-founder di Apulia Destination Wedding -. Il 2025 sarà il primo anno. L’obiettivo è quello di creare un punto di riferimento in Puglia, un incontro tra i buyer esteri, che rappresentano la domanda e i seller del territorio che rappresentano l’offerta».
Il supporto istituzionale e il riconoscimento pubblico
«Apulia Destination Wedding è uno dei progetti vincitori dell’avviso pubblico Prodotti Turistici – ha spiegato Ottavia Grassi, responsabile Prodotto turistico di Pugliapromozione -, il primo avviso che Pugliapromozione ha realizzato proprio per lo sviluppo dei prodotti turistici. Siamo particolarmente contenti che tutti i prodotti turistici siano stati rappresentati tra i progetti approvati. Nello specifico, il wedding ha catturato l’attenzione di ogni provincia».
La Puglia come scenario perfetto per matrimoni esclusivi
La kermesse, intrecciando eleganza, tradizione e unicità, punta a rendere la Puglia una meta d’eccellenza per matrimoni esclusivi. Il Tacco d’Italia è un intreccio di storie e folclore. Paesaggi marini e macchia mediterranea si alternano in un quadro unico. Sapori e architettura, dove passato e presente si fondono, dove vivere lentamente permette di cogliere e conservare ogni istante, si legano in modo indissolubile. Non è un caso se, da tempo, la Puglia attira migliaia di turisti, tra cui regnanti, artisti e personaggi internazionali, che scelgono il territorio per celebrare il matrimonio, contribuendo alla sua fama e crescita economica.
Un workshop per gli operatori del settore
Apulia Destination Wedding si prospetta un’opportunità imperdibile, un’occasione per esplorare le tendenze internazionali e le nuove prospettive del nostro territorio.
In particolare, domani, giorno di apertura, alle 15.30, presso la sala convegni del Must di Lecce si terrà il workshop aperto agli operatori del comparto: “Le tendenze internazionali del Wedding Destination”, durante il quale Pierangelo Metrangolo racconterà come è nato il progetto.
Seguiranno Giulia Molinari, presidente dell’associazione Wedding Planner Puglia, quindi Alessandro Baccaro (general manager di Masseria San Giovanni ed event director di Epoca Collection) e Giusy d’Ambrosio (wedding planner e vicepresidente di Puglia wedding production association). Spiegheranno rispettivamente le tendenze internazionali del mercato e gli sviluppi, oltre che le prospettive del settore wedding in Puglia. A moderare l’incontro sarà Antonio Marzano, direttore della rivista DomaniMiSposo e presidente di Pwpa (Puglia wedding production association).
Sabato 22 e domenica 23 saranno dedicati a incontri b2b con fornitori del settore, dalla mattina, rispettivamente a Torre del Parco (il 22) e al Chiostro dei Domenicani (il 23). Si proseguirà nel pomeriggio con visite guidate in tenute della provincia e nella città.
Insomma, non perdete l’occasione di rimanere aggiornati sulle dinamiche internazionali del wedding. L’incontro promette di essere ricco di spunti e opportunità per gli operatori del settore, con esperti pronti a condividere strategie e visioni per un futuro in continua crescita. La manifestazione è patrocinata dal Comune di Lecce e realizzata grazie all’azione di Puglia Promozione della Regione Puglia, nell’ambito dell’avviso pubblico Poc Puglia 2014/2020 – asse VI – Azione 6.8. Per maggiori informazioni sull’evento, questo il link al sito ufficiale.
a cura della redazione