giovedì, Aprile 3, 2025
spot_img
HomeIMPRESEBoom delle imprese straniere: crescita e integrazione in Italia

Boom delle imprese straniere: crescita e integrazione in Italia

Mentre il numero di imprese italiane cala, quelle a guida straniera resistono e crescono. Oltre un terzo ha superato il traguardo dei dieci anni di attività, contribuendo a un boom che porta il totale a 670mila realtà alla fine del 2024. Conti alla mano, si parla di 140mila aziende in più rispetto al 2014, con una crescita del 27% fino a oggi.

Come crescono le attività straniere in Italia, chi le guida e da dove proviene. Scoprilo in questo articolo!

Meno imprese italiane, più imprese straniere: il sorpasso?

I dati Unioncamere-InfoCamere (fine dicembre 2024), sulla base del Registro delle imprese delle Camere di commercio, parlano chiaro: le imprese guidate da stranieri in Italia vanno contro corrente e rafforzano le proprie radici. Al contrario le autoctone rivelano una riduzione del 5,6%, passate dai 5,5 milioni del 2014 ai 5,2 milioni attuali. Insomma, i numeri raccontano una storia di integrazione economica di successo con oltre 246mila imprese straniere che hanno dimostrato capacità di inserirsi nei territori e di dare vita a rapporti duraturi con le comunità locali, accreditandosi sul mercato.

I settori trainanti: commercio e artigianato in prima linea

Il commercio si conferma il settore prediletto, con 92.604 imprese straniere ultradecennali (37,5% del totale). Le costruzioni seguono con 54.240 imprese (22%), mentre ristorazione e alloggio rappresentano l’8,3% del totale con 20.393 attività. Ma non basta: forte la presenza nel manifatturiero (17.086 imprese) e nei servizi alle imprese (11.673). Prepotente poi il contributo all’artigianato italiano, con quasi il 30% delle imprese straniere operative di lunga data, dunque ben radicate nelle tradizioni produttive locali.

La mappa dell’imprenditoria straniera consolidata

Dal Nord al Sud, al Centro, il fenomeno dell’imprenditoria straniera è ormai consolidato. Nel Mezzogiorno domina la Campania con 21.097 imprese straniere di lungo corso. In testa c’è però il Nord con la Lombardia con 44.069 attività (17,9%), seguita da Lazio (27.834) e Toscana (23.102), quindi l’Emilia-Romagna (20.523). Questa è la top five delle imprese straniere iscritte al Registro delle imprese dal oltre dieci anni. Quanto alla Puglia, di cui si è già parlato nel blog in altre occasioni (clicca qui) quelle longeve sono in tutto 8.383, con una crescita del 3,4%.

Donne imprenditrici straniere: un fenomeno in ascesa

Oltre 54.500 imprese straniere longeve sono nelle mani di capitane (22,1%). Il dato non solo conferma, ma sottolinea il ruolo sempre più decisivo dell’imprenditoria femminile nell’economia italiana. Le donne, infatti, si stanno dimostrando leader capaci di innovare, adattarsi alle sfide del mercato e contribuire attivamente alla crescita dei settori in cui operano.

Un mosaico di culture dietro il boom delle imprese

Partendo solo dalle imprese individuali ultradecennali, si scopre una geografia di titolari molto varia. Per i Paesi di provenienza in altro si piazzano il Marocco (15,6%), la Romania (10,5%) e la Cina (9,3%). Seguono Albania (7,1%), Bangladesh (5,7%), Svizzera (5,2%) e Senegal (4,8%). Insomma, le aziende a guida straniera si dimostrano un pilastro fondamentale per la diversificazione e la resilienza del sistema imprenditoriale italiano. La loro capacità di consolidarsi e prosperare anche in periodi di crisi economica le rende un fattore chiave per il futuro del Paese.

È evidente, dunque: in un periodo di difficoltà economica, le realtà straniere hanno dimostrato una capacità straordinaria di adattarsi e prosperare, arricchendo il tessuto produttivo italiano con innovazione, competenza e diversità. Oggi più che mai sono un pilastro fondamentale per la diversificazione e la solidità dell’economia nazionale, dimostrando che l’integrazione e l’imprenditorialità sono leve decisive per la crescita e la resilienza del Paese.

a cura della redazione

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Advertisment -spot_img

POPOLARI

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.