giovedì, Aprile 3, 2025
spot_img
More
    HomeIMPRESEPolizze catastrofali: proroga per micro, piccole e medie imprese

    Polizze catastrofali: proroga per micro, piccole e medie imprese

    Slitta l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali per molte imprese italiane: micro, piccole e medie. Il decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri a pochi giorni dalla scadenza del 31 marzo introduce un sistema di rinvii scaglionati, che concede più tempo alle aziende per mettersi in regola. Si tratta di una decisione attesa, che va incontro alle esigenze del tessuto produttivo, pur mantenendo l’obbligo per le grandi imprese dal 1° aprile.

    Scopri nel dettaglio come cambiano le scadenze e cosa prevede la normativa!

    Grandi imprese: conferma con periodo transitorio

    Per le grandi imprese – oltre 250 dipendenti – è confermato l’obbligo, già previsto dalla legislazione in vigore. La stipula della polizza deve avvenire entro il 31 marzo. Ma è stato previsto un periodo transitorio di 90 giorni, fino al 30 giugno. Così si consentirà alle aziende prive di contratto di adeguarsi all’obbligo, mantenendo comunque l’accesso a eventuali incentivi o contributi.

    Medie imprese: sei mesi di proroga

    Le medie aziende – da 50 a 250 dipendenti – avranno invece ulteriori sei mesi di tempo, fino al 30 settembre di quest’anno, per provvedere alla stipula dei contratti assicurativi.

    Piccole e micro imprese: obbligo dal 2026

    Per tutte le micro e piccole imprese, cioè la maggior parte del tessuto produttivo italiano, l’obbligo è invece posticipato al 31 dicembre 2025. In caso di mancata stipula, l’impresa non potrà accedere a ulteriori incentivi statali e risorse pubbliche per sviluppare la propria attività.

    Un tavolo di monitoraggio per l’attuazione della norma

    Per assicurare un’applicazione trasparente ed efficace della norma, il Mimit ha istituito un tavolo di monitoraggio. Verrano coinvolti rappresentanti delle categorie produttive e dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. Questo strumento avrà il compito di osservare l’evoluzione del mercato.

    La proroga dell’obbligo assicurativo offre alle imprese più tempo per adeguarsi, evitando un impatto eccessivo sul sistema produttivo. Tuttavia, resta fondamentale che le aziende si attrezzino per non perdere l’accesso agli aiuti pubblici. Il tavolo di monitoraggio potrà facilitare il processo, garantendo un equilibrio tra le esigenze delle imprese e la sicurezza economica del Paese. Per approfondire la normativa su questo blog sono presenti altri articoli e interviste all’esperto (link), mentre cliccando qui si accede al decreto.

    a cura della redazione

    RELATED ARTICLES

    LEAVE A REPLY

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    - Advertisment -spot_img

    POPOLARI

    My Agile Privacy
    Privacy and Consent by My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.